Cari amici lettori,
dopo la lunga pausa estiva, riprendono “I mercoledì culturali in pillole” della Fondazione Gerardino Romano, la nostra «mini-rassegna» per continuare a mantenerci attivi, a favorire l’invito alla lettura, a divulgare e promuovere iniziative.
Il nono appuntamento della programmazione ha come protagonista la poeta e cara amica Rita Pacilio, con La venatura della viola, Giuliano Ladolfi Editore, 2019.
In questa raccolta, l’autrice maneggia la parola poetica per trovare la strada possibile da percorrere quando non ci si arrende all’incuria, all’abbandono, all’assenza, alla miseria umana. Per resistere e opporsi alle brutture della vita ha cercato la risposta nella semplicità e nella dolcezza di un piccolo fiore. Ha scelto la viola, spesso colta e custodita nel libro preferito o nel diario come un pensiero d’amore o, addirittura, per fermare un ricordo.
«[…] Lì ho imparato l’amore. Al suo tronco
appoggio petto e schiena e mi impiglio
come un racconto, una leggenda.
Segreto dei segreti mi stringe
con il cuore intero. E io tremo malgrado tutto.»
Rita Pacilio (Benevento, 1963) è poeta e scrittrice. Sociologa di formazione e mediatrice familiare di professione, da oltre un ventennio si occupa di poesia, musica, letteratura per l’infanzia, saggistica e critica letteraria. Direttrice del marchio Editoriale RPlibri è Presidente dell’Associazione Arte e Saperi. Ha ideato e coordina il Festival della Poesia nella Cortesia di San Giorgio del Sannio. È stata tradotta in nove lingue. Sue recenti pubblicazioni: Gli imperfetti sono gente bizzarra, Quel grido raggrumato, Il suono per obbedienza, Prima di andare, La principessa con i baffi, L’amore casomai, La venatura della viola.
La venatura della viola di Rita Pacilio, Ladolfi 2019
Voce e testi di Rita Pacilio
Atmosfere musicali di Filippo D’Eliso
Riprese video Damiana Valerio