Giovedì 30 novembre 2017, presso il plesso didattico di via Calandra, l’insegnamento di “Diritto e Letteratura”, tenuto dal prof. Felice Casucci, nell’ambito del Corso di Studi in Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio, ospita il contributo del prof. Fernando Panarese, dal titolo: “Vaccini e salute. Rischi e benefici di una scelta. Scienza e diritto, la letteratura e la legislazione. Web e no vax. Da Morte a Venezia, alla Legge Lorenzin”. Sono stati affrntati i presupposti scientifici e il valore della prevenzione. Qui si esaminano il rischio ed il beneficio di un’opzione che il legislatore ha voluto, non senza levar dubbi, quale Trattamento Sanitario Obbligatorio e di massa. Si richiamano le epidemie, le morti collettive, le malattie scomparse e quelle risorgenti, nella letteratura e nella fragile, chimerica informazione ai tempi del web. Il ruolo del vaccino nel passato e la porta aperta sul futuro. La possibile dittatura dell’algoritmo: opportunità e mutazione della nostra cultura.
Fernando Panarese è un Medico Legale di Benevento con esperienza didattica in vari ambiti universitari. Si occupa di Responsabilità Sanitaria. È specialista in Malattie Infettive.