Mercoledì 16 dicembre 2015 la Fondazione Gerardino Romano, presso la sede sociale di Piazzetta G. Romano 15, Telese Terme (BN), ospita il giornalista Donato Zoppo. All’incontro, coordinato dal prof. Felice Casucci, si presenta il libro Amore, Libertà e censura. Il 1971 di Lucio Battisti, Aereostella, 2011, che ha vinto il premio letterario Note di Carta. Nel luglio del 1971 Lucio Battisti pubblica Amore e non amore: il suo primo “vero” 33 giri, dopo le raccolte di singoli. Pubblico e critica sono sconcertati. Un cantante di straordinario successo inventa un concept, canta quattro pezzi rock, dirige l’orchestra in quattro composizioni strumentali con titoli lunghissimi scritti da Mogol. Pubblicato con un anno di ritardo, Amore non amore anticipa le atmosfere progressive rock che spopolano in Inghilterra, stupisce per la misteriosa donna nuda in copertina, segna la fine dei rapporti con la Ricordi. Il singolo Dio mio no viene ritenuto troppo audace dalla commissione d’ascolto della Rai, ma nonostante la censura sarà un successo. Il libro ripercorre il making of di un’opera poco approfondita, che fotografa un anno chiave nella storia della nostra musica, dalla sperimentazione compositiva allo spirito florer power della copertina, dalla libertà del lavoro in studio alla rottura con il perbenismo dell’Italia di allora. All’inizio del libro, un ricordo di Giorgio ‘Fico’ Piazza, indimenticato bassista di Quelli e PFM, accanto a Lucio Battisti anche in Amore e non amore.
Donato Zoppo: Giornalista, divulgatore musicale e conduttore radiofonico, scrive per Audio Review, Rockerilla, Jam e MovimentiProg; dal 2007 conduce Rock City Nights sulle frequenze di Radio Città BN. Tra i suoi vari testi di argomento musicale spiccano titoli su King Crimson, PFM, Genesis, Lucio Battisti.
Tutti i video relativi agli incontri settimanali sono visibili sul canale YouTube della Fondazione.